FAQ

Che cos’è il periodo di carenza?

È il periodo di tempo che intercorre tra la data di sottoscrizione della polizza e la decorrenza effettiva delle garanzie che contiene.
Durante il periodo di carenza il contratto assicurativo e le relative garanzie non sono ancora attive e la copertura non è operativa. Il periodo di carenza è solitamente stabilito nel contratto di assicurazione e può variare a seconda del tipo di polizza e delle condizioni specifiche. Ad esempio, nelle assicurazioni sanitarie, il periodo di carenza potrebbe essere applicato per determinate malattie o condizioni preesistenti, durante il quale l’assicurato non è coperto per tali situazioni.

Cosa succede quando sono coinvolto in un incidente stradale?

Il procedimento e gli effetti sul contratto assicurativo possono variare a seconda delle circostanze, del tipo di polizza e del contratto RCA. Tuttavia, in generale, ecco cosa potrebbe succedere:

  1. Dichiarazione dell’incidente: Dopo essere stato coinvolto in un incidente, è importante denunciare l’accaduto e informare immediatamente la tua compagnia assicurativa.
  2. Indagine e valutazione: La compagnia assicurativa avvierà un’indagine sull’incidente per determinare la responsabilità e la copertura. Possono richiederti di fornire documenti, testimonianze e altre prove relative all’incidente.
  3. Copertura e risarcimento: Se l’incidente è coperto dalla tua polizza, la compagnia assicurativa potrebbe pagare per i danni subiti dal tuo veicolo e per i danni a terzi, se applicabile. La quantità esatta di copertura e risarcimento dipenderà dai dettagli del tuo contratto.
  4. Impatto sul premio assicurativo: Dopo un incidente, è probabile che il premio assicurativo aumenti. Questo potrebbe avvenire al momento del rinnovo della polizza successivo all’incidente. La quantità dell’aumento dipenderà dalla gravità dell’incidente e dalla tua responsabilità.
  5. Possibili conseguenze legali: Se l’incidente ha coinvolto feriti gravi o altre circostanze particolari, potresti dover affrontare azioni legali o richieste di risarcimento da parte di terzi coinvolti nell’incidente.

In tutto ciò, gioca un ruolo importante e fondamentale il CID, acronimo di Constatazione Amichevole di Incidente.

  1. Il CID fornisce uno spazio per registrare le informazioni fondamentali sull’incidente, come data, ora, luogo, veicoli coinvolti, nomi e contatti dei conducenti e dei testimoni, e una breve descrizione dell’accaduto. Queste informazioni sono essenziali.
  2. Compilando il CID, è possibile delineare le circostanze dell’incidente e le versioni dei fatti dei conducenti coinvolti. Questo può aiutare a stabilire la responsabilità dell’incidente.
  3. La compagnia assicurativa può utilizzare queste informazioni per elaborare il risarcimento più rapidamente.
  4. Il CID funge da registrazione ufficiale degli eventi e delle dichiarazioni dei conducenti. Questo può essere utile in caso di controversie future o azioni legali. Assicurati di compilare il CID con precisione e di conservarne una copia per i tuoi registri personali.

Cos’è l’indennizzo?

L’indennizzo non è altro che l’importo che un’assicurazione paga all’assicurato in seguito a un sinistro coperto dalla polizza.

L’indennizzo è destinato a coprire i danni o le perdite subite dall’assicurato a seguito di eventi specifici, come incidenti stradali, danni alla proprietà, malattie, o altre situazioni previste dal contratto di assicurazione.

L’importo dell’indennizzo può variare a seconda delle condizioni della polizza e delle circostanze del sinistro. La polizza assicurativa stabilisce i termini, le limitazioni, le esclusioni e gli importi massimi di copertura per ciascun tipo di sinistro. Ad esempio, in un’assicurazione auto, l’indennizzo può coprire i danni alla vettura dell’assicurato o a terze parti coinvolte nell’incidente.

 

La polizza casa è detraibile?

Si, secondo la normativa vigente, è possibile portare in detrazione dalla dichiarazione dei redditi il 19% del premio assicurativo versato per la polizza casa per eventi calamitosi.

Questa agevolazione fiscale riguarda le polizze sottoscritte, o rinnovate dopo il 1° gennaio 2018, per assicurare l’abitazione e le relative pertinenze (ad esempio il garage), mentre non è prevista alcuna detrazione se, al contrario, la polizza riguarda solo la pertinenza (ad esempio se la polizza riguarda solo il garage e non anche l’appartamento).

Se la polizza è multirischio, cioè per esempio prevede la copertura di eventi calamitosi e anche la responsabilità civile verso terzi, oppure furto o incendio, allora sarà detraibile il 19% solo per la parte di premio che riguarda la copertura del rischio per eventi calamitosi.

È bene precisare che anche le polizze stipulate dal condominio, a copertura dei rischi per eventi calamitosi per l’intero fabbricato, rientrano nella previsione legislativa. In questo caso sarà detraibile il 19% della quota di premio della singola unità abitativa e pertinenze.

Le assicurazioni casa per eventi calamitosi godono di un ulteriore vantaggio fiscale: non sono soggette alla tassazione del 22,25% del premio totale, prevista per la sottoscrizione della polizza assicurativa.

Introdotta dalla Legge di Bilancio 2018, e riconfermata per gli anni successivi, la detrazione dei premi versati per le polizze casa a copertura dei rischi derivanti da eventi calamitosi, è un incentivo alla sottoscrizione di detti contratti, con l’intento di diminuire il peso che tali eventi hanno sulle casse dello Stato.

Cosa influisce sul costo di una polizza vita?

Il costo di una polizza vita può variare in base a diversi fattori, tra cui l’età dell’assicurato, lo stato di salute, il tipo di polizza (a termine o intera), l‘importo del beneficio di morte e altri fattori. Le tariffe sono spesso più basse quando si acquista una polizza vita in giovane età e in buona salute.

Qual è la differenza tra una polizza vita a termine e una polizza vita intera?

Le polizze vita a termine offrono copertura per un periodo specifico, solitamente da 10 a 30 anni, e forniscono un beneficio di morte solo se l’assicurato muore durante il periodo di copertura. Le polizze vita intere, invece, forniscono copertura per tutta la vita dell’assicurato e accumulano un valore in contanti nel tempo.

Che cos’è una polizza vita?

Una polizza vita è un tipo di assicurazione che fornisce una copertura finanziaria ai beneficiari in caso di morte dell’assicurato. Questa copertura può includere un pagamento in denaro noto come beneficio di morte, che aiuta a coprire le spese dopo la scomparsa dell’assicurato.