Addio (o quasi) al vecchio CID cartaceo: dal 1° luglio 2025 entra ufficialmente in vigore in Italia il Modulo CAI digitale, l’evoluzione tecnologica della constatazione amichevole di incidente. Una novità attesa da tempo che punta a rendere più rapida, sicura e trasparente la gestione dei sinistri stradali.
🔎 Cos’è il Modulo CAI digitale?
Il Modulo CAI (Constatazione Amichevole d’Incidente) digitale è una nuova modalità per segnalare un sinistro direttamente tramite app o sito web della propria compagnia assicurativa. Al posto della tradizionale documentazione cartacea, gli automobilisti potranno ora compilare tutto online, includendo:
-
dati anagrafici e assicurativi dei conducenti coinvolti;
-
luogo, data e ora dell’incidente;
-
descrizione della dinamica;
-
fotografie del danno e della scena del sinistro;
-
firma digitale tramite SPID o CIE.
âś… I vantaggi del nuovo sistema
L’introduzione del formato digitale porta con sé numerosi benefici, sia per gli utenti che per le compagnie:
-
Maggiore precisione: i campi guidati riducono gli errori e le omissioni.
-
Tempi più rapidi: tutto viene trasmesso in tempo reale all’assicurazione.
-
Maggiore trasparenza: foto geolocalizzate e firma elettronica avanzata contribuiscono a ridurre le frodi.
-
AccessibilitĂ ovunque: basta uno smartphone o un computer con connessione internet.
❗ Il digitale non è obbligatorio
Una precisazione importante: l’uso del Modulo CAI digitale non è obbligatorio. Il formato cartaceo, infatti, rimane valido e utilizzabile senza alcuna penalizzazione. L’obiettivo è offrire una nuova opzione, non sostituire forzatamente quella esistente.
Chi non ha dimestichezza con il digitale o preferisce la tradizione, potrĂ continuare a utilizzare il modulo CID cartaceo come sempre.
🛠️ Come funziona in pratica?
In caso di sinistro, l’automobilista potrà :
-
Accedere all’app ufficiale o al portale web della propria compagnia;
-
Compilare i dati richiesti, guidato passo dopo passo;
-
Caricare eventuali foto del veicolo e del luogo dell’incidente;
-
Firmare digitalmente tramite SPID o CIE;
-
Inviare tutto con un click alla compagnia.
In alternativa, potrĂ ovviamente compilare e firmare a mano il modulo cartaceo e trasmetterlo con le consuete modalitĂ .
🚦 Quindi..
Il Modulo CAI digitale rappresenta un importante passo avanti verso una gestione piĂą snella, trasparente e tecnologica dei sinistri stradali.
Una novitĂ che risponde ai tempi, pensata per chi vuole semplificare le procedure e ridurre i margini di errore. Ma senza dimenticare chi ancora preferisce carta e penna.

